La Casa di Dante a Firenze, è un museo che rappresenta la vita di Firenze all'epoca di Dante. Eccezionalmente apre anche lunedì 7 dicembre 2015 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 in occasione della festività dell’Immacolata.
L’edificio venne costruito nel primo decennio del XX secolo nel luogo delle case degli Alighieri. Gli spazi museali allestiti dall’Unione Fiorentina furono aperti per la prima volta nel 1965 con lo scopo di costituire un luogo simbolo della storia di Dante per un pubblico vasto ed eterogeneo.
Come piccolo contributo per ricordare il Sommo Poeta ho riarrangiato poeticamente "Tanto gentile e tanto onesta pare" per attualizzarne le parole mantenendo comunque una continuità di significato.
Riarrangiamento poetico
2015 1293 - 1295
Di eleganza e onor si scopre Tanto gentile e tanto onesta pare
la mia signora a passeggiare, la donna mia, quand'ella altrui saluta,
che del silenzio ne fa un'aura ch'ogne lingua devèn, tremando, muta,
e di tutti i volti un tramonto e li occhi no l'ardiscon di guardare.
di sguardi.
Al rosseggiare ella aleggia, Ella si va, sentendosi laudare,
ancheggia e ride di gusto benignamente d'umiltà vestuta,
da sembrare quasi eterea e par che sia una cosa venuta
e come è già, immaginazione. da cielo in terra a miracol mostrare.
C'è chi si perde ad ammirarla Mostrasi sì piacente a chi la mira
e ci resta oltre la ragione, che dà per li occhi una dolcezza al core,
perché solo chi sa può capire. che 'ntender no la può chi no la prova;
Quel corpo rigonfio d'amore e par che de la sua labbia si mova
sembra avvolgere in un'occhiata un spirito soave pien d'amore,
e nell'infinità d'un nuovo mondo: che va dicendo a l'anima: Sospira.
sospiri.
Umberto F. M. CefalàDante AlighieriMarie Spartali Stillman, Beatrice, 1895
Beatrice, dipinto di Marie Spartali Stillman, esempio del movimento prerafaelita.
RIME NARRATIVE - blog naque durante il 2012, allorché pubblicò le prime opere e le frasi romantiche ispirate alla poesia classica, grazie all'autore Umberto F. M. Cefalà. Successivamente, 2013, puntò verso una linea creativa grazie alla sperimentazione del progetto Open Source ossia di poesie fatte da più autori. Poesia 2014: il blogspot diffuse Le mie metafore, uno studio sulle figure retoriche fatto di nuove definizioni ed esempi ad hoc; nello stesso anno, in concomitanza con i lavori meneghini per l'Esposizione Universale - 2015, il blogspot condusse il progetto EXPO, riguardante la rappresentazione delle più celebri pietanze italiane. Nell'anno 2015 pose l'attenzione su quei lavori artigianali sempre più abbandonati come l'arrotino o il ciabattino. Si affacciò inoltre sull'arte contemporanea, diffondendo eventi culturali di ogni sorta, ma sempre presentati in chiave poetica. Con le poesie 2016 tenne particolarmente ad evidenziare gli sviluppi sulla salvaguardia dell'ambiente.