Cultura al 2x1 per San Valentino
pubblicato su RIME NARRATIVE – poesia di Umberto F. M. Cefalà

Poesia
Cultura al 2x1 per San Valentino

Poesia – Poesia per San Valentino | Analisi tecnica e commento

di

Contesto: il San Valentino della cultura italiana

Il 14 febbraio 2017, in occasione del San Valentino italiano, il Ministero dei Beni Culturali ha promosso l’iniziativa “2x1 - Innamorati dell’Arte”, offrendo ingressi speciali e promozioni per le coppie in numerosi musei e luoghi della cultura in tutta Italia.

Tra le principali adesioni:

  • Milano: Mostra Leonardo 3 in Piazza della Scala, Triennale di Milano, Museo Bagatti Valsecchi e la Fondazione Cineteca Italiana con ingresso gratuito per le coppie che si scambiavano un bacio.
  • Torino: il Museo Egizio, con biglietti 2x1.
  • Roma: il MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo).

Anche Trenitalia ha aderito all’iniziativa, offrendo biglietti a tariffa speciale 2x1 su tutti i treni nazionali per incentivare i viaggi di coppia verso le città d’arte.

In questo contesto si inserisce la poesia “Poesia per San Valentino” di Umberto F. M. Cefalà, una delicata lirica che trasforma l’amore in una metafora cosmica, luminosa e senza tempo.

Testo della poesia

Poesia per San Valentino

Ricordi, da innamorati 
eravamo due comete
venute dall'universo.

Col tempo, atterrati
su una sola via,
sempre brillando,

in sintonia con il mondo,
conserviamo questa scia 
di polvere di stelle.

Umberto F. M. Cefalà

Analisi tecnica

La poesia è composta da tre strofe di tre versi ciascuna, per un totale di nove versi liberi. Non è presente uno schema metrico fisso, ma la musicalità deriva dalla successione armonica delle immagini e dal ritmo dolce e cadenzato.

Il tono lirico è intimo e contemplativo: la voce poetica si rivolge all’amato/a con il “ricordi” iniziale, che apre un flusso di memoria e di tenerezza. L’intera poesia ruota attorno alla metafora delle comete, simbolo di due anime che si incontrano e restano unite nel viaggio cosmico dell’esistenza.

Le principali figure retoriche sono:

  • Metafora cosmica:due comete” come rappresentazione degli innamorati uniti nel cielo dell’universo.
  • Simbolo: la “scia di polvere di stelle” è la traccia luminosa dell’amore che rimane nel tempo.
  • Allitterazione: nei suoni dolci (“sempre brillando”) che creano una musicalità armoniosa e lieve.
  • Ellissi temporale: il passaggio da “eravamo” a “conserviamo” condensa l’evoluzione della relazione nel tempo.

Lo stile è semplice ma evocativo, con un linguaggio che unisce immagini cosmiche e sentimenti quotidiani, rendendo la poesia universale e senza età.

Temi e significato

Il tema centrale è l’amore eterno e trasformativo, che attraversa il tempo senza spegnersi. Le comete rappresentano l’incontro tra due essenze che, dopo aver viaggiato nello spazio infinito, trovano un percorso comune (“su una sola via”).

La “scia di polvere di stelle” diventa simbolo della memoria luminosa lasciata dall’amore vero, una traccia che continua a brillare anche quando il tempo passa. Il sentimento amoroso è visto non come passione effimera, ma come energia cosmica che si rinnova, in sintonia con l’universo.

In questo senso, la poesia si inserisce perfettamente nello spirito del San Valentino culturale: unire arte, bellezza e sentimento, celebrando l’amore come forza creativa e spirituale.

Commento e interpretazione

Con “Poesia per San Valentino”, Umberto F. M. Cefalà offre una lirica essenziale ma intensa, in cui l’amore viene osservato da una prospettiva cosmica e poetica. La semplicità del linguaggio si accompagna a una grande profondità simbolica: l’amore è descritto come moto celeste, energia che unisce due corpi in un unico destino.

La progressione temporale — dal ricordo al presente (“Ricordi… conserviamo”) — racconta la maturazione del sentimento: l’amore, pur cambiando forma, conserva la sua luce originaria.

La poesia, nella sua brevità, riesce a coniugare romanticismo, delicatezza e modernità. Non è solo un testo d’amore, ma una riflessione sulla permanenza dell’unione, sulla capacità di due esseri di viaggiare insieme “in sintonia con il mondo”.

In sintesi, Cefalà trasforma la celebrazione di San Valentino in una meditazione poetica sull’universo e sull’amore, ricordandoci che anche noi, come le comete, lasciamo dietro di noi una scia luminosa fatta di ricordi, affetto e speranza.

* DE * - * EN * - * ES * - * FR * - * IT *

– temi nel blogspot –

- - - - - - - - - - Lavoro - - - - - - - - - - - - -



–– FEEDS ––


RIME NARRATIVE - blog naque durante il 2012, allorché pubblicò le prime opere e le frasi romantiche ispirate alla poesia classica, grazie all'autore Umberto F. M. Cefalà. Successivamente, 2013, puntò verso una linea creativa grazie alla sperimentazione del progetto Open Source ossia di poesie fatte da più autori. Poesia 2014: il blogspot diffuse Le mie metafore, uno studio sulle figure retoriche fatto di nuove definizioni ed esempi ad hoc; nello stesso anno, in concomitanza con i lavori meneghini per l'Esposizione Universale - 2015, il blogspot condusse il progetto EXPO, riguardante la rappresentazione delle più celebri pietanze italiane. Nell'anno 2015 pose l'attenzione su quei lavori artigianali sempre più abbandonati come l'arrotino o il ciabattino. Si affacciò inoltre sull'arte contemporanea, diffondendo eventi culturali di ogni sorta, ma sempre presentati in chiave poetica. Con le poesie 2016 tenne particolarmente ad evidenziare gli sviluppi sulla salvaguardia dell'ambiente.


HOME